Un po' di me

Una storia di "voce" la mia, ho iniziato prestissimo con le prime produzioni pubblicitarie e con la radio. Gli spot, la conduzione, i primi seminari per la formazione vocale quando ancora non c'era nulla di codificato per questo tipo di attività. E poi un ingrediente fondamentale: la passione. Come spesso ripeto ai miei allievi, noi siamo quello che diciamo e come lo diciamo.

Nel 2000 nacque il primo corso di educazione vocale destinato ai neolaureati per migliorare l'espressività e "rappresentare" meglio sé stessi. Ben presto si diffuse la consapevolezza che comunicare efficacemente attraverso le parole giuste con il tono giusto può migliorare davvero la qualità dei rapporti interpersonali, e non solo in ambito lavorativo.

Nel frattempo tanta formazione per la radio, anche universitaria.

Nel 2003 il primo Master in Conduzione radiofonica con l'Università degli Studi di Perugia e poi con l'Università per Stranieri, ateneo con il quale ancora oggi collaboro con una docenza per il Laboratorio radiofonico che dirigo, nel corso di laurea magistrale in comunicazione pubblicitaria COMPSI.

Tecnica, approfondimenti e approcci con le neuroscienze cognitive completano il quadro formativo che mi aiuta nella formazione dei miei allievi.

C'è solo un aspetto che sfugge al mio controllo: l'impegno di chi vuole migliorare la propria voce ed espressività.

Quello è solo vostro, vi aspetto!

LOQUOR l'Educazione Vocale

 La voce resta l’espressione più intima e complessa del proprio io perché veicola quanto il corpo e la mente sentono. La voce ci rappresenta, ci anticipa, parla di noi, è il nostro biglietto da visita.

LOQUOR trasferisce tecniche, potenzialità, segreti e usi di uno degli strumenti espressivi più potenti di ogni essere umano: la voce.

Nella formazione per usare meglio questo straordinario strumento, più che la codifica di norme e regole, l’esperienza di chi guida gioca un ruolo fondamentale.

Stefano Pozzovivo, conduttore radiofonico, è docente di tecniche prosodiche e si occupa da più di vent’anni di formare le professionalità che sulla voce devono poter fare affidamento.

Pensare che un buon uso della voce debba essere prerogativa di chi esercita solo determinate professioni è un grave errore. Noi siamo quello che diciamo e soprattutto come lo diciamo. 

La vita ci pone continuamente di fronte a sfide e per affrontarle è fondamentale dare corpo e sostanza alle nostre idee, ai nostri desideri, alle nostre prerogative con le parole giuste

Obiettivi di LOQUOR:

  • essere ascoltati facilmente
  • esprimersi senza fatica con chiarezza, efficacia e incisività nella comunicazione (tecnica)
  • imparare a connettersi emotivamente agli altri con sensibilità, versatilità, autenticità (emotività)
  • acquisire sicurezza, assertività, carisma.

 

I tipi di corso a cui ci si può iscrivere sono due:

  • il Corso Intensivo in presenza a numero chiuso (MAX 10 PAX)
  • il Corso Intensivo ONE TO ONE (anche da remoto)

 

CORSO INTENSIVO IN PRESENZA, A NUMERO CHIUSO (10 PERSONE)

Durata: 2 mesi, 8 lezioni complessive da due ore cadauna con cadenza settimanale.

 

CORSO INTENSIVO ONE TO ONE (in presenza o da remoto)

Durata: 2 mesi, 8 lezioni complessive da due ore cadauna con cadenza settimanale.

 

Temi trattati:

  • respirazione (tecnica)
  • dizione (tecnica)
  • tono prosodico (tecnica – emotività)
  • la distribuzione degli accenti (fonici – tonici)
  • la cadenza regionale, cantilene e ripetizioni
  • la comunicazione espressiva
  • l’ascolto per creare relazioni
  • impostazione della voce (timbrica – seconda voce)
  • uso della voce in pubblico

 

Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.

 

DOVE

A Rieti

QUANDO

DA MAGGIO 2025

Per informazioni ed iscrizioni:

info@stefanopozzovivo.it 

whatsapp 3473310717